Ai blocchi di partenza RiDyamo, il nuovo progetto targato KME e Dynamo Camp in collaborazione con Memorabid, piattaforma di aste online di cimeli sportivi e collectibles. RiDyamo è una iniziativa di «economia sociale e circolare» attraverso cui dare una seconda vita a beni e oggetti non più utilizzati dai loro proprietari, ma che conservano valore e funzionalità, generando un beneficio a favore di Dynamo Camp. Il progetto promuove e gestisce un complesso flusso di donazioni in natura di beni usati che vengono commercializzati attraverso il Circular Store RiDyamo, allestito all’interno dello stabilimento di Fornaci di Barga (Lucca), e la piattaforma online www.memorabid/ridyamo. Il ricavato netto delle vendite viene donato per sostenere i progetti e le attività di Dynamo Camp. Il Circular Store RiDyamo è uno spazio ampio e suggestivo, rinnovato ad hoc da KME, mentre la piattaforma digitale, tecnologicamente all’avanguardia, è stata messa a disposizione dal partner Memorabid che con questa iniziativa rafforza la sua azione in ambito sociale. Interi ambienti di ufficio storici, pezzi unici di mobilia da collezioni d’ufficio e da abitazioni di pregio, arredi di albergo, ma anche oggetti piccoli e singoli complementi di arredo sono il punto di partenza dell’attività, i primi beni acquistabili sia presso il Circular Store di Fornaci di Barga che online. La community Dynamo è chiamata a svolgere un ruolo cruciale in questo progetto. Ad essa si rivolge RiDyamo perché partecipi mettendo a disposizione arredi, mobili, oggetti di pregio, quadri, libri particolari, collectibles, vintage e altro ancora. Insomma, tutto ciò che non usiamo più può conservare ancora valore ed essere utile o interessante per qualcun altro. Sarà poi il personale di RiDyamo a provvedere a metterli in vendita online, o a farli ritirare per essere esposti nel Circular Store di Fornaci. In questo modo, il riutilizzo di beni carichi di memoria potrà generare valore sociale per il sistema Dynamo Camp e le sue attività e per il territorio.