Chi pensa che la biodiversità sia materia per addetti ai lavori si ricrederà. Nel cuore dell’Appennino Pistoiese, Oasi Dynamo – Riserva naturale affiliata al WWF – dimostra ogni giorno che la natura è un bene comune, da conoscere, proteggere e vivere. Ex riserva di caccia, da oltre 15 anni quest’area è un esempio concreto di gestione privata capace di integrare conservazione, ricerca scientifica, educazione ambientale ed ecoturismo. Tra boschi vetusti, prati e pascoli d’altura, lupi, cervi e una ricca avifauna convivono in equilibrio con l’uomo, testimoniando un modello di coesistenza possibile e replicabile. All’interno della Riserva sta nascendo il nuovo Centro Visite, destinato a diventare un punto di riferimento per la ricerca scientifica e l’educazione ambientale. Con spazi comuni all’aperto, un’aula polifunzionale per convegni e workshop, attività outdoor e residenze per ricercatori, il centro sarà il cuore pulsante della vita naturalistica e divulgativa di Oasi Dynamo. Oasi Dynamo propone, infatti, un fitto programma di attività di divulgazione ambientale. In primavera, in collaborazione con WWF Italia, è stata ospitata la prima edizione di Tutelare la natura. Una formazione dedicata alla conservazione della biodiversità che ha visto studenti e professionisti condividere approfondimenti con voci esperte ed esercitazioni in natura. Con attenzione alle nuove generazioni, Oasi ha accolto un gruppo di studenti dell’Università di Ferrara per un’esperienza didattica innovativa, fatta di lezioni teoriche, osservazioni botaniche e censimenti faunistici notturni. Tra i progetti scientifici recenti spicca quello di Ugo: come è stato ribattezzato il primo pipistrello in Italia a essere dotato di un geolocalizzatore satellitare, che ha iniziato il suo viaggio proprio da Oasi Dynamo, per diventare protagonista di uno studio condotto dal CNR-IRET (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri) in collaborazione col Max Planck Institute for Animal Behaviour. Un risultato prezioso per sviluppare nuove strategie di conservazione. Il valore di Oasi Dynamo è stato riconosciuto anche attraverso importanti riconoscimenti, come la partecipazione alla conferenza promossa da WWF Italia presso la Camera dei Deputati, dedicata alla proposta di legge sulle aree OECM (Other Effective area-based Conservation Measures). In quell’occasione, la riserva è stata presentata come esempio di realtà privata impegnata nella tutela della biodiversità attraverso un approccio integrato che unisce ricerca scientifica, educazione ambientale, ospitalità e attività agricola.

Oasyhotel: vivi la tua avventura sostenibile
All’interno della riserva naturale di Oasi Dynamo, Oasyhotel offre un’esperienza di soggiorno unica, in armonia con la natura e nel pieno rispetto dell’ambiente, senza rinunciare al comfort. I 17 lodge, realizzati in quercia e betulla e progettati secondo i principi della sostenibilità, si distinguono per un design contemporaneo che unisce stile essenziale ed eleganza naturale. Numerose sono le attività proposte per esplorare l’ambiente circostante e vivere la natura in tutte le sue sfumature: kayak, tour nei boschi in e-bike, equitazione, yoga all’aperto, ma anche apicoltura, visite all’azienda agricola, al laboratorio di formaggi e corsi di cucina con ingredienti del territorio. Per chi desidera un’esperienza ancora più immersiva, è possibile soggiornare nel Loft in the Forest: ricavato da un antico podere in pietra, questo rifugio esclusivo fonde il fascino rustico dell’architettura toscana con interni in legno, ampie vetrate e una vista mozzafiato sulla natura incontaminata.